Il Sacro Cuore: se l’eccesso diventa un’ulteriore perfezione
A cominciare è stato San Paolo, che nella Lettera agli Efesini pone all’origine della nostra salvezza la nimiam caritatem, l’eccessiva carità divina nei nostri confronti. Da allora non si contano i santi che, parlando dell’amore di Dio – dopo avere esaurito
Dal movimento delle foglie a quello degli astri: tranquilli, tutto è sotto controllo.
Chi è il saggio contadino cinese? È il protagonista di un racconto in cui si alternano delle disgrazie che si trasformano in fortune e delle fortune che si trasformano in disgrazie: per esempio alla disgrazia del cavallo – unica ricchezza del
Dal movimento delle foglie a quello degli astri: tranquilli, tutto è sotto controllo.
Chi è il saggio contadino cinese? È il protagonista di un racconto in cui si alternano delle disgrazie che si trasformano in fortune e delle fortune che si trasformano in disgrazie: per esempio alla disgrazia del cavallo – unica ricchezza del
Calendario universale e liturgie particolari: una coabitazione felice e feconda
Che cos’è l’anno liturgico lo sappiamo. Sapientemente elaborato dalla Chiesa – su progetto di Dio – è il compendio della nostra storia di salvezza, dall’attesa del Messia nel tempo fino all’attesa di Cristo nella gloria. Ma non tutti sanno che
Vacanze ed esercizi di contemplazione. Il materiale non ci manca…
Arrivava in parlatorio negli orari più imprevisti, e rigorosamente senza preavviso. Zero preamboli – i convenevoli non erano il suo forte – ed entrava subito nella sostanza del discorso. Che poi si riduceva a un paio di concetti, ripetuti e
A cominciare dal Buon Ladrone, quando la salvezza arriva in zona Cesarini.
Spiegare a un calciofilo che cos’è la zona Cesarini suonerebbe persino irriguardoso, tanto l’espressione è nota e arcinota. Ma per i non addetti ai lavori qualche riga va spesa. Renato Cesarini fu un attaccante che negli anni ’30 militò nella Juve, con
Volver a lo divino: una bella e antica tradizione carmelitana
Nell’estate del 1794 il tetro carcere parigino della Conciergerie traboccava di sacerdoti, religiosi e suore. In comune, l’accusa e la sentenza: quest’ultima, va da sé, aveva il triste profilo della ghigliottina, mentre l’accusa era quella di essere nemici della rivoluzione.
Il miglior progetto ecologico? Fuggire il peccato.
Una scena degna di quel genio che è Dante: Lucifero, dopo la ribellione a Dio, precipita sulla terra, ma quest’ultima si ritrae inorridita e per fuggir lui lasciò qui loco vòto, (Inf. XXXIV, 125) creando così l’immensa voragine nella quale si colloca
Carmelo e istituzioni: una storia complicata. Ma neanche troppo.
Quando si avvicina l’undici marzo, data di fondazione (1635) del Carmelo di Parma e per noi giorno di gran festa, ci piace raccontare qualcosa della nostra storia. Per esempio del rapporto, molto articolato e non sempre facile, che il nostro