Salta al contenuto
Telefono: 0521.15.22.38.7 Telefono: 0521.96.04.68
  • Home
  • Contatti
  • Sostienici
Monastero Carmelitane Scalze – Parma

Monastero Carmelitane Scalze – Parma

Monastero dell'Immacolata

    • Facebook

    Menu

    • Home
    • Chi Siamo
      • Noi
      • Nostri Lavori
      • Storia
      • Vita Quotidiana
    • Ospitalità
    • Biblioteca
      • Sala di Lettura
      • I Nostri Santi
    • Liturgia
      • Breviario
      • Proprio e Comuni
    • Vocazioni
    • Contatti
    • Sostienici
      Monastero Carmelitane Scalze – Parma

      Mese: Novembre 2022

      Vacanze ed esercizi di contemplazione. Il materiale non ci manca…

      Arrivava in parlatorio negli orari più imprevisti, e rigorosamente senza preavviso. Zero preamboli – i convenevoli non erano il suo forte – ed entrava subito nella sostanza del discorso. Che poi si riduceva a un paio di concetti, ripetuti e

      laura 8 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      A cominciare dal Buon Ladrone, quando la salvezza arriva in zona Cesarini.

      Spiegare a un calciofilo che cos’è la zona Cesarini suonerebbe persino irriguardoso, tanto l’espressione è nota e arcinota. Ma per i non addetti ai lavori qualche riga va spesa. Renato Cesarini fu un attaccante che negli anni ’30 militò nella Juve, con

      laura 8 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      Volver a lo divino: una bella e antica tradizione carmelitana

      Nell’estate del 1794 il tetro carcere parigino della Conciergerie traboccava di sacerdoti, religiosi e suore. In comune, l’accusa e la sentenza: quest’ultima, va da sé, aveva il triste profilo della ghigliottina, mentre l’accusa era quella di essere nemici della rivoluzione.

      laura 8 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      Il miglior progetto ecologico? Fuggire il peccato.

      Una scena degna di quel genio che è Dante: Lucifero, dopo la ribellione a Dio, precipita sulla terra, ma quest’ultima si ritrae inorridita e per fuggir lui lasciò qui loco vòto, (Inf. XXXIV, 125) creando così l’immensa voragine nella quale si colloca

      laura 8 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      Carmelo e istituzioni: una storia complicata. Ma neanche troppo.

      Quando si avvicina l’undici marzo, data di fondazione (1635) del Carmelo di Parma e per noi giorno di gran festa, ci piace raccontare qualcosa della nostra storia. Per esempio del rapporto, molto articolato e non sempre facile, che il nostro

      laura 7 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      La «liturgia» che nasce dal popolo: viaggio nelle tradizioni di Quaresima

      Non è raro che incominci sotto la neve e finisca fra gli alberi in fiore. È la Quaresima, spettatrice del passaggio tra l’inverno e la primavera: e se mettiamo insieme le suggestioni che vengono dal cambio di stagione con quelle

      laura 7 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      Quello strano criterio di maggioranza dove uno conta più di novantanove.

      Un appuntamento sempre gradito. È quello con Santa Scolastica, la cui liturgia ci propone, ogni 10 febbraio, una lettura (già vi accennammo qualche tempo fa) che si ispira ad un fatto storico, immerso però in un’atmosfera da Legenda Aurea. La Santa

      laura 7 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      Il nostro pensiero, riflesso luminoso del Pensiero di Dio.

      Un piccolo rituale: il moto di compassione, la mano che si tende, il contatto con il malato e la volontà di risanarlo. È quanto ci presenta il Vangelo odierno, con un racconto simile – ma mai identico – a quello

      laura 7 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      L’acqua, il pane, l’olio, i fiori e la sovrabbondante benedizione di Dio.

      Tre giorni, ed è San Biagio. Uno di quei santi di cui tutti conoscono il nome e quasi nessuno conosce la vita. Armeno, medico e veterinario, vescovo, taumaturgo, morto martire agli inizi del secolo IV. Un episodio spicca si tutti:

      laura 7 Novembre 20229 Novembre 2022 Sala di Lettura Leggi tutto

      Santa Teresa di Gesù Bambino (Lisieux)

      1° Ottobre SANTA TERESA DI GESU’ BAMBINO Dottore della Chiesa Teresa Martin nasce ad Alençon (Francia) il 2 gennaio 1873, nona ed ultima figlia di Luigi Martin e Zelia Guérin. Come lei stessa dirà la sua infanzia si divise in

      postmaster 4 Novembre 20229 Novembre 2022 I Nostri Santi Leggi tutto
      • « Precedente
      • Successivo »

      Articoli recenti

      • Orari per la Pasqua
      • C’è un Vangelo nascosto nelle tradizioni di primavera
      • A cominciare dal Buon Ladrone, quando la salvezza arriva in zona Cesarini.
      • …nella domenica del Vangelo…un ritornello
      • I nostri auguri di Natale in canto….

      Archivi

      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Novembre 2021

      Categorie

      • Breviario
      • I Nostri Santi
      • In ascolto e adorazione
      • liturgia
      • Noi
      • preghiere, Proprio e Comuni
      • Sala di Lettura
      • Vocazioni
      • Vta quotidiana

      Calendario Eventi in Monastero

      Tweets by Pontifex_it

      Tweets by Pontifex_it

      Links Amici

      • Carmelitani Scalzi Curia Generalizia
      • Carmelitani Scalzi prov. Lombarda

      Indirizzo: Via Montebello, 69 - 43123 Parma (PR)

      Links Amici 2

      • Liturgia Carmelitana
      • Chiesa Cattolica

      Telefono: 0521.15.22.38.7

      Telefono: 0521.960.468

      Fax: 0521.18.51.95.2

      Links Amici 3

      • Diocesi di Parma
      • Chiesa di Parma

      Sostieni il Monastero e la comunità tramite una piccola donazione. - “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra"(cit. Mt, 2-4)

      Links Amici 4

      • Vatican News
      • Vaticano.it
      Copyright © 2023 Monastero Carmelitane Scalze – Parma. Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
      • Home
      • Contatti
      • Sostienici

      Il nostro sito Web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza. Tuttavia, continuando a utilizzare il nostro sito Web, accetti il ​​nostro utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi qui Cookie Policy.